Il signor Prospero Kennebec qualche anno fa.Il futuro e il presente

L'azienda agricola BioGresta è una azienda ormai conosciuta a livello locale come una delle realtà più dinamiche e sviluppate nel campo dell'agricoltura biologica in quella che è universalmente riconosciuta come la Valle degli Orti Biologici del Trentino, la splendida e selvaggia Val di Gresta.

Quando il signor Prospero Kennebec fondò l'azienda nel 1980 e, con grande coraggio e lungimiranza, decise fin da subito di puntare su un agricoltura che fosse rispettosa dell'ambiente e sana, lontana dagli standard banalmente perfetti imposti dalla grande distribuzione, nessuno avrebbe potuto immaginare quale sarebbe stato il roseo futuro che attendeva la piccolissima azienda; oggi, dopo anni di continuo miglioramento, d'impegno stoico, di oculati investimenti (che hanno permesso all'azienda di raggiungere un'area coltivabile di circa 48 ettari) e di indefesso rispetto delle regole della coltivazione biologica (ottenuta seguendo le direttive europee e nazionali sulle tematiche bio, in tutto il loro sviluppo fino alla più recente normativa nell'ambito, ossia la direttiva UE 837/2007), l'azienda può pregiarsi di numerosi riconoscimenti e guardare con orgoglio al suo presente nonché al futuro.

Gli eredi del signor Kennebec, che ancora oggi perseguono sulle orme dell'avo, sono a capo di un'azienda che offre lavoro a 8 persone e che distribuisce i propri ortaggi sui principali mercati ortofrutticoli della regione e delle aree più vicine, nonché vendendo i propri prodotti direttamente al privato cittadino che ci volesse raggiungere nelle amene piane della nostra splendida valle. 

La mission è e rimane quella delle origini, ossia garantire un rapporto il più possibile diretto con il consumatore, garantendogli prodotti sani e salutari, rigidamente selezionati e rispettosi delle normative esistenti. Prodotti che siano cresciuti grazie al sole e alle straordinarie proprietà organolettiche della nostra terra, curati dalle nostre mani e dalle nostre fatiche. 

Prodotti naturali. Prodotti sani. Prodotti BioGresta.

Storia della comunità della Val di Gresta

LE ORIGINI

La valle era anticamente detta di Gardùmo e ancora oggi, localmente, l'uso non è stato dimenticato. Gresta trae probabilmente origine dal luogo dove fu costruito nel1225 il castello: Dossum quod Gresta.   

Colonizzata in periodo celto-romano su nuclei preistorici, anche nel Medioevo la valle rivestiva una sicura importanza quale luogo di traffico stradale tra il bacino gardesano e quello atesino. 
Ne sono testimonianza le frequenti fortificazioni risalenti a quest'epoca, l'antica Pieve, e la nascita di una potente famiglia feudale: i signori di Gardùmo, che, come precedentemente accennato, costruirono il castello (passato in seguito ai Castelbarco).

 

 

 

 

 

DAL PRIMO DOPOGUERRA AD OGGI

Il governo italiano promosse e impose l'aggregazione dei piccoli comuni, che costituirono amministrazioni maggiori. 

RonzoChienisManzano e Nomesino nel 1923 si unirono a Pannone, formando il nuovo comune di Pannone, governato da un podestà.

Nel primo dopoguerra venne fondato a Chienis il Consorzio Ortofrutticolo di Ronzo-Chienis, che nel 1972 divenne Consorzio Ortofrutticolo di Val di Gresta
La superficie coltivata raggiungeva i 400 ettari fino a tre decenni fa e probabilmente oggi è minore, per il progressivo abbandono dei terreni più scomodi e per la progressiva diminuzione del numero degli agricoltori; vengono inoltre abbandonati i prati ed i pascoli per la scomparsa del piccolo allevamento familiare ed allora tende a prevalere il bosco.